Stiamo entrando in una nuova era della produzione, in cui la maggior parte dei settori sta già automatizzando le proprie linee di produzione, sia ottimizzando e raggiungendo le prestazioni più elevate sia rimanendo competitivi sul mercato.
Molti studi hanno previsto l’automazione robotica e delle nuove tecnologie in molte aree, in particolare sul posto di lavoro, dove alcuni assicurano che la forza lavoro umana sarà sostituita e altri soggetti di un impatto evolutivo dal punto di vista il robot sta facendo il pericoloso e il lavoro di routine in un ambiente drammatico, questo operatore avrà una maggiore opportunità di occupare i lavori di livello superiore e meglio retribuiti.
E invece invece di bruciarci mentalmente pensando che il futuro non reggerà nuove tecnologie (automazione, intelligenza artificiale e robot), ci prendiamo un momento per vedere una cosa funzionale con questi sviluppi, quali aspetti positivi ci sono dati o quali opportunità ci sono offerti.
Ad esempio l’industria tessile, negli ultimi tempi hanno diminuito il lavoro umano, alcune fabbriche tessili hanno chiuso.
I progressi tecnologici per questo settore hanno portato una nuova opzione per lanciare questo settore. Molti dei compiti nell’area tessile ancora assistenza umana e in molte fabbriche nei diversi settori industriali questo continua ad applicarsi. I robot sono in grado di gestire varie parti del processo di fabbricazione degli indumenti, come il taglio del tessuto, ma comunque il lavoro umano per gestire il tessuto sulla macchina per cucire.
Abbiamo trovato uno sviluppatore web che ha analizzato questo punto dell’industria tessile e ha deciso di fornire una soluzione automatizzata robotizzata. Jonathan Zornow è il designer di Sewbo.
Sewbo, un robot industriale programmato per assemblare abiti (cucire abiti), Sewbo utilizza una tecnica in cui il materiale flessibile diventa fogli fermi in questo modo in cui i robot industriali usano manipolarli.
L’idea è quella di bagnare il tessuto con PVA non tossico e biodegradabile (solubile in acqua termoplastica) (il PVA viene rimosso semplicemente sciacquandolo con acqua tiepida), che fornisce di modellare e saldare regolarmente i tessuti. In altre parole, è cucito dal robot.
Il robot utilizzato per questo test era un robot universale UR-5 dotato di un dispositivo di chiusura a ventosa che funzionava in collaborazione con una macchina da cucire Brother CS6000i e una saldatrice ad ultrasuoni e una macchina da cucire riprogrammata per essere gestita dal controller di movimento del robot.